Congresso UID
MISURA / DISMISURA – MEASURE / OUT OF MEASURE

45° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, Congresso della Unione Italiana per il Disegno, UID 2024 (Padova – Venezia │ 12-13-14 settembre 2024).

MISURA / DISMISURA

Focus 1. Ideare: prefigurazione e configurazione
Focus 2. Conoscere: osservazione e deduzione
Focus 3. Narrare: descrizione e interpretazione

Call for papers

La nozione di misura assume un ruolo centrale per la disciplina del Disegno: la conoscenza delle dimensioni di ciò che dev’essere rappresentato è condizione necessaria per poterlo relazionare scientificamente con il mondo fenomenico, sia nelle operazioni di indagine e dominio dell’esistente sia nelle fasi di ideazione, progettazione e prototipazione degli artefatti.
Le unità di misura, che oggi impieghiamo correntemente, riflettono modelli epistemologici e culturali informati dal progresso scientifico nel fare ricerca, oltre che dagli esiti delle sue scoperte. Fin dall’antichità sono stati spesso l’uomo e il corpo umano ad assolvere il ruolo di modello e modulo per il proporzionamento dell’architettura. Lo stesso concetto si può estendere fino ad arrivare alle opere di celebri maestri, quali ad esempio Le Corbusier e Terragni, in una sorta di anelito all’armonia perpetuabile nel tempo. Tuttavia, questa non è sola prerogativa dell’architettura, perché riguarda anche la musica, la matematica, la geometria e la poesia.
Oggi, la rappresentazione del progetto è sempre più legata allo sviluppo di algoritmi di parametrizzazione generativa, con applicazioni che consentono di modificare uno o più valori numerici per verificare l’effetto formale prodotto dalle nuove misure. Parallelamente, l’ossessione per il controllo dei dati, unita alla crisi dell’antropocentrismo, produce un eccesso di misurazioni spesso ingovernabili: una “dismisura di misure”, un proliferare di dati numerici che si rivolgono alle dimensioni fisiche, ma che l’intelletto umano fatica sempre più a comprendere e qualificare nel loro insieme.
La progettazione di infrastrutture a scala planetaria e le numerose scoperte di intelligenze, collettive e non-umane (animali, vegetali e artificiali), costringono a fare i conti con l’eccesso di misura e con nuove sfide per rappresentare e comprendere ciò che prima appariva come non misurabile. Sensori di ogni genere sono in grado di rilevare i comportamenti di stormi di uccelli, foreste, strutture miceliali e veicoli a guida autonoma, restituendo informazioni che dispiegano mondi e complessità finora impensabili.
Negli appunti per la sua lezione americana dal titolo Molteplicità, Italo Calvino scriveva che “la letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati”, per poi auspicare: “magari fosse possibile un’opera concepita al di fuori del self, un’opera che ci permettesse d’uscire dalla prospettiva limitata d’un io individuale, non solo per entrare in altri io simili al nostro, ma per far parlare ciò che non ha parola, l’uccello che si posa sulla grondaia, l’albero in primavera e l’albero in autunno, la pietra, il cemento, la plastica”. Oggi queste sembrano aspirazioni sempre più condivisibili anche da altri ambiti disciplinari, compreso quello del Disegno.
Sia che l’atto del misurare richieda l’azione di soggettività incarnate, sia che si affidi all’algoritmica presenza di strumenti con i quali interagire, la deriva della dismisura può giungere alla smisuratezza nelle pratiche progettuali che spaziano dall’architettura all’ingegneria, al design del prodotto, della comunicazione e della moda, fino a liberarsi nelle arti visive e performative.
Il 45° Convegno UID 2024 cerca di fare il punto sullo stato dell’arte delle specificità del Disegno di misurare, anche attraverso nuove metodologie e inediti strumenti, simultaneamente invita a raccoglierne le possibili contraddizioni inquadrando interrogativi e sfide cui esso stesso è chiamato ad agire con sempre più urgenza, collaborando con altri ambiti disciplinari nel porsi obiettivi rigorosamente misurati o smisurati, ma rilevanti per la sopravvivenza di molte specie, tra cui quella umana.

Invito a presentare i contributi: 13 novembre 2023
Scadenza presentazione full paper*: 29 gennaio 2024 19 febbraio 2024
Esito accettazione contributi: 25 marzo 2024 15 aprile 2024

* La UID si adegua alle procedure internazionali per la selezione di full papers di massimo 15.000 battute, evitando la presentazione anticipata degli abstract. Pertanto, si richiede l’invio del saggio completo in italiano o nella lingua madre dell’autore (se francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco), di max 15.000 battute spazi inclusi e max 12 immagini+1 immagine di copertina (cm 13,7×5,6), escluso: abstract di max 1.500 battute (in lingua madre e in inglese), parole chiave max 5 (in lingua madre e in inglese), bibliografia.

45° International Conference of Representation Disciplines Teachers, Congress of Unione Italiana per il Disegno, UID 2024 (Padova – Venezia │ September 12-13-14, 2024).

MEASURE / OUT OF MEASURE

Focus 1. Devising: prefiguration and configuration
Focus 2. Knowing: observation and deduction
Focus 3. Narrating: description and interpretation

Call for papers

The notion of measurement plays a central role for the discipline of Drawing: knowing the dimensions of what is to be represented is a necessary condition to scientifically relate it to the phenomenal world, both in the operations of investigation and ruling of what already exists and, in the conception, design and prototyping of new artefacts.
Units of measurement, some of which are still in use today, reflect epistemological and cultural models affected by scientific progress in doing research, as well as by the outcomes of scientific discoveries. Starting from the ancient times, it was more often man and the human body that fulfilled the role of model and module for the proportioning and dimensioning of architecture. The same concept can be extended to the works of famous masters such as Le Corbusier and Terragni, in a sort of yearning for harmony that can be perpetuated over time. However, this is not just the prerogative of architecture, because it also concerns music, mathematics, geometry, and poetry.
Today, representation in design is increasingly linked to generative parameterization algorithms, with applications that allow users to modify numerical values to verify the formal effect produced by new values. At the same time, the obsession with data control, combined with the crisis of anthropocentrism, produces an excess of often ungovernable measurements: an “immeasurable measuring”, a proliferation of numerical data which are aimed at physical dimensions, but which human minds increasingly struggle to understand and rule as a whole.
The design of infrastructures on a planetary scale and the numerous discoveries of collective and non-human intelligence (animal, vegetal and artificial) compels us to deal with an excess of measurements and new challenges to represent and understand what previously appeared as unmeasurable or couldn’t be observed at all. Sensors of all kinds can detect the behavior of flocks of birds, forests, mycelial structures, and autonomous vehicles, returning information that unfolds previously unthinkable worlds and complexities.
In the notes for his American lecture titled Multiplicity, Italo Calvino wrote that “literature remains alive only if we set ourselves immeasurable goals, far beyond all hope of achievement” and invited to “think what it would be like to have a work conceived from outside the self, a work that would let us escape the limited perspective of the individual ego, not only to enter into selves like our own but to give speech to that which has no language, to the bird perching on the edge of the gutter, to the tree in spring and the tree in fall, to cement, to plastic”. Today, Calvino’s thoughts about the literature to come are obviously more and more shared by other disciplinary fields, including that of Drawing.
Whether the act of measuring requires the action of embodied subjectivities or whether it relies on the algorithmic presence of tools with which to interact, the drift of excess can lead to immeasurable results in design practices that range from architecture and engineering to product, communication, and fashion design, up to the freedom of visual and performing arts.
The 45th UID 2024 Conference aims at taking stock of and advancing the current state of Drawing’s relations to measuring, through new methodologies and new tools. Simultaneously, it invites scholars to collect the possible contradictions of these relations by framing questions and challenges to which Drawing itself is called to act with ever more urgency, collaborating with other disciplinary fields and defining goals both rigorously measurable and driftingly immeasurable, but anyway relevant for the survival of many species, including the human.

Call for Papers: November 13, 2023
Full paper submission*: January 29, 2024 February 19, 2024
Full paper acceptance: March 25, 2024 April 15, 2024

* The UID has decided to adapt to the international procedures for the selection of full papers of up to 15.000 characters, skipping the presentation phase of the abstracts. Therefore, it is required the complete essay in Italian or the author’s native language (if French, English, Portuguese, Spanish, German), max 15.000 characters including spaces and max 12 images+1 cover image (cm 13,7×5,6), excluding: abstract of max 1.500 characters (English and author’s native language), max 5 keywords (English and author’s native language), bibliography.