a cura di Cristiana Bartolomei, Alfonso Ippolito e Simone Helena Tanoue Vizioli
CALL FOR CHAPTER
“I have a dream that architecture can bring something to contemporary society. Architecture is how people meet in space.” Kazuyo Sejima
L’architettura contemporanea è definita dall’incontro tra culture e tradizioni architettoniche diverse. È quindi il risultato di un mix di linguaggi differenti in termini di contenuti, concetti, materiali e perfino di percezione stessa dello spazio. Sicuramente l’architettura contemporanea non possiamo definirla attraverso un unico stile, ma è caratterizzata dall’essere anticonvenzionale rompendo con il passato. Troviamo esponenti diversi tra loro e linguaggi eterogenei e lontanissimi, talora rivolti alle tradizioni culturali di appartenenza. Altre volte sembra che i linguaggi cerchino una loro completa autonomia, pur partendo da premesse comuni, per esprimere un contrasto. Dall’incontro di questi linguaggi diversi, e senz’altro grazie al digitale, è nato un nuovo modo di progettare la spazialità architettonica, non più basata sui concetti euclidei, ma totalmente libera, anche grazie alla disponibilità di materiali e metodi di costruzione innovativi.
Altra caratteristica dell’architettura contemporanea è la sostenibilità. L’uso di materiali riciclati e naturali e l’attenzione ai sistemi di controllo dell’acqua e della temperatura sempre più perfettamente integrati e considerati.
Il focus della pubblicazione intende esplorare, quindi, il lessico contemporaneo non solo nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, ma in tutti quegli ambiti dove questo tema può essere letto con una visione significativa.
Riteniamo, infatti, che il periodo contemporaneo possa essere interpretato tramite nuove modalità di lettura legate alle possibilità offerte dal digitale, sia formali ed estetiche che strutturali e di fornire altre modalità di studio.
Lo spirito del libro è quello di presentare esempi e studi che spazieranno in diversi campi del patrimonio architettonico contemporaneo, con focus sul disegno delle forme, sulla rappresentazione delle trame, sulla costruzione in relazione all’evoluzione tecnico-strutturale dei rivestimenti, sulla storia della costruzione, sul restauro del contemporaneo, fino ad allargarsi a temi più ampi del lessico contemporaneo che vanno dalla moda al design.
TOPICS
- Disegno delle forme
- Rappresentazione delle trame
- Costruzione e materiali
- Storia della costruzione
- Restauro del contemporaneo
- La città nella contemporaneità
- Linguaggio contemporaneo nella moda e nel design
DATE
- Call chiamata – 30 Settembre 2022
- Scadenza presentazione abstract – 3 Febbraio 2023
- Comunicazione di accettazione abstract – 10 Marzo 2023
- Scadenza presentazione full paper – 10 Luglio 2023
- Processo di double-blind peer review – dal 10/07/2023 al 15/09/2023
- Comunicazione della revisione del full paper agli autori – 25 Settembre 2023
- Presentazione contributo finale revisionato – 27 Ottobre 2023
- Comunicazione dell’accettazione del contributo finale revisionato – 10 Novembre 2023
- Pubblicazione – primi mesi 2024