Il convegno TALES, che conclude le attività per il PRIN PNRR 2022 Byzantine cultural Routes, sulle narrazioni delle eredità greco-latine e giudeo-arabe del Mediterraneo, intende indagare il ruolo dello storytelling come mezzo di valorizzazione e comunicazione del patrimonio architettonico.
Le narrazioni intrecciano gli aspetti tangibili e intangibili del patrimonio per comunicare il valore culturale e sociale dei luoghi. In un’epoca di veloci cambiamenti e trasformazioni urbane, il racconto diventa un mezzo imprescindibile per conservare la memoria collettiva, coinvolgere e favorire processi di tutela e rigenerazione.
Il racconto dà voce al territorio, rinnova la tradizione, libera dal silenzio l’architettura di pietra, restituendo alla collettività accessibilità, emozione e condivisione, conservando l’identità personale e collettiva di individui, gruppi, culture.
Il ‘patrimonio che valica le frontiere’ (heritage across borders) non è definito da limiti geografici o nazionali, ma è un luogo dove tutto – come scrive Braudel – “confluisce, complicandone e arricchendone la storia”.
Invitiamo studiosi, ricercatori e professionisti a presentare contributi che affrontano la questione attraverso prospettive multidisciplinari, sottolineando come la narrazione possa contribuire alla conoscenza, conservazione e trasmissione del patrimonio culturale.
Date importanti:
Pubblicazione della call: 20/06/2025
Scadenza invio contributi: 03/08/2025
Comunicazione accettazione contributi: 30/09/2025
Simposio TALES – Tangible Aspects and Legacy Enhancement through Storytelling: 16-17/12/2025
Per Maggiori informazioni:
marinella.arena@unirc.it
info.tales.symposium@gmail.com
Specifiche per invio contributi e Norme Redazionali
TALES_Specifiche-per-invio-contributi-e-Norme-Redazionali