Il prossimo 4 luglio 2024, dalle ore 15:00 alle 19:00, presso il Complesso di Santa Chiara ad Alghero, si terrà il seminario dedicato al progetto di ricerca M.A.C.IN.A. (Multilevel Application for Cultural INformation Archives). L’evento, organizzato presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari, rappresenta un’importante occasione di confronto su alcuni risultati di un’iniziativa scientifica volta alla digitalizzazione, conservazione e gestione del patrimonio culturale nelle aree interne italiane, con particolare attenzione agli opifici idraulici.
Il progetto M.A.C.IN.A., finanziato nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR, adotta un approccio metodologico innovativo integrando tecnologie come HGIS (Historical Geographic Information Systems) e HBIM (Historic Building Information Modeling) per definire un modello HLIM (Heritage Landscape Information Modeling). L’obiettivo è analizzare in chiave multidimensionale le relazioni tra patrimonio costruito, ambiente e dinamiche idrogeologiche, al fine di favorire una gestione sostenibile e consapevole del territorio.
Il seminario sarà aperto dai saluti istituzionali di Emilio Turco, Ornella Zerlenga ed Enrico Cicalò, e proseguirà con la presentazione del progetto a cura del PI, Ilaria Trizio (CNR-ITC), e dei coordinatori delle altre unità coinvolte, Michele Valentino (Università di Sassari) e Silvia Fabrocino (Università di Napoli Federico II).
Il programma prevede una ricca sessione di interventi che spazieranno dai modelli informativi digitali per l’architettura storica alla rappresentazione e comunicazione del paesaggio, fino alle analisi geologiche orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle aree interne.
Tra i relatori: Marco Giorgio Bevilacqua (Università di Pisa), Stefano Brusaporci (Università dell’Aquila), Emanuela Chiavoni e Francesca Porfiri (Sapienza Università di Roma), Andrea Giordano (Università di Padova), Sandro Parrinello (Università di Firenze), Roberto Graziano, Sebastiano Perriello Zampelli (Università di Napoli Federico II).
La giornata si concluderà con una tavola rotonda con l’obiettivo di offrire un’opportunità di discutere delle potenzialità delle tecnologie digitali per il futuro della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del progetto:
www.macina-prin.eu