Venerdi 13 giugno 2025 – ore 11:00
Salone d’Onore di Villa della Regina – Strada Santa Margherita, 79 – Torino
La ricerca è finalizzata a migliorare l’accessibilità alla conoscenza nei musei.
In particolare, l’obiettivo di questo lavoro è quello di restituire al pubblico l’immagine della biblioteca realizzata da Pietro Piffetti nella sua sede originaria di Villa della Regina, utilizzando la modellazione ricostruttiva digitale, la realtà aumentata e virtuale.
Il progetto, oggi completato, fa parte di un Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR) nel settore dell’Accessibilità che ha finanziato il Museo di Villa della Regina (una delle residenze reali sabaude gestite dalla Direzione regionale Musei Piemonte – DRM) a Torino, Italia. L’obiettivo del PNRR di ridurre gli ostacoli, le disuguaglianze e i divari che limitano la partecipazione dei cittadini alla vita e al patrimonio culturale è stato interpretato in questo lavoro come uno stimolo ad aumentare l’accessibilità alla conoscenza. Infatti, la possibilità di ripristinare, seppur in formato digitale, la biblioteca di Piffetti a Villa della Regina, all’interno della sala originale per la quale era stata progettata e costruita, oggi privata di questo patrimonio, permetterà di restituire alla fruizione dei visitatori una parte essenziale della storia della Villa, contribuendo a rendere accessibili contenuti attualmente non più intelligibili.
Il team multidisciplinare che ha sviluppato il progetto comprende studiosi e professionisti di storia dell’arte, acquisizione digitale, metodologie di modellazione 3D e progettazione di soluzioni digitali per la presentazione del patrimonio.
Per maggiori informazioni:
https://www.dad.polito.it/news/(idnews)/26187
roberta.spallone@polito.it