ReUso 2025 – Pescara

XIII edizione Convegno Internazionale ReUso 2025 Territori marginali_Patrimonio a Rischio

Il convegno come di consueto intende incentivare la discussione degli studiosi sulle questioni inerenti al riutilizzo consapevole e sostenibile del patrimonio costruito e paesaggistico, fondato su un rigoroso e accurato progetto di conoscenza e documentazione, necessaria alla comprensione e al mantenimento della memoria storica dei luoghi e dei beni architettonici e ambientali.

Nello specifico la regione Abruzzo che accoglie il convegno nel 2025 è strutturata da una peculiare orografia che dalla catena appenninica discende rapidamente verso il mare, un territorio che al suo interno accoglie centri urbani principali, cui si uniscono una costellazione di centri storici minori contenuti in un habitat in cui fragilità sismiche ricorrenti, marginalità, spopolamento costituiscono le condizioni a rischio da attenzionare. Il territorio in questione caratterizzato da ambienti anche molto  differenti, di recente colpito dai terremoti del 2009 e del 2016, non esente da questioni di carattere idrogeologico, è portatore di istanze riferibili a fattori di rischio e ad intrinseche fragilità che necessariamente richiedono studi, approcci e progetti complessi, integrabili e di ampio respiro multidisciplinare. Un nesso per indagare e comparare le problematiche di molteplici realtà territoriali, con casi studio relativi a contesti italiani e internazionali, indirizzato verso tematiche di investigazione condotte attraverso rilevamenti, analisi storico-critiche, metodologie e diagnosi scientifiche in grado di offrire soluzioni operative capaci di custodire e salvaguardare le valenze e le peculiarità di ogni specifica eredità culturale.

La sfida è di estendere alle nuove generazioni di architetti e ingegneri, le conoscenze acquisite, favorendone la partecipazione e coinvolgendoli nella discussione sui temi costituenti del convegno fondato sulla conoscenza dell’esistente e indirizzato verso prospettive e innovazioni tecniche future, sia nel dibattito accademico, sia in campo professionale.

Date importanti
10 Gennaio 2025 – Apertura call for papers e apertura dell’iscrizione
15 Marzo 2025 – Invio del full paper per il processo di revisione
15 Aprile 2025 -Proroga scadenza dell’invio del full paper per il processo di revisione
8 Aprile 2025 – Accettazione e comunicazione dell’esito della revisione
8 Maggio 2025 – Proroga scadenza accettazione e comunicazione dell’esito della revisione
15 Maggio 2025 – Invio del full paper definitivo per la stampa agli atti
30 Maggio 2025 – Proroga scadenza invio del full paper definitivo per la stampa agli atti
16 Giugno 2025 – Data limite per il pagamento della quota di iscrizione ridotta
5 Settembre 2025 – Data limite per il pagamento della quota di iscrizione
29-31 Ottobre 2025 Convegno Internazionale ReUso 2025


Per maggiori informazioni:
https://www.reuso2025-unich.it/
reuso2025@gmail.com

Proroga-ReUSO_25_CALL-FOR-PAPERS-ITA