Visioni Meccaniche. Superuomini e ipercittà al tempo della macchina
Mechanical Visions. Supermen and hypercities at the time of the machine.
La collana Temi e frontiere della conoscenza e del progetto, afferente ai tipi editoriali di ‘La scuola di Pitagora’ e che ha come direttore scientifico la prof.ssa. Ornella Zerlenga dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ in Italia, lancia una call for papers per un prossimo volume in open access intitolato Visioni Meccaniche. Superuomini e ipercittà al tempo della macchina, curato dalla prof.ssa Assunta Pelliccio e dal prof. Luca Palermo, docenti presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Sin dagli inizi del Novecento, la macchina, in quanto ritrovato tecnologico, ha radicalmente modificato il rapporto dell’essere umano con l’altro da sé e con il contesto nel quale esso agisce. L’arte, l’architettura, la letteratura, la cinematografia hanno, sin da subito, intuito ed elaborato gli ingenti cambiamenti derivanti da una tale trasformazione, offrendo nuovi approcci rappresentativi in linea con la sempre più ingombrante presenza della macchina. Uomo e città, nel corso del XX secolo, hanno spesso mutato il loro volto cercando sempre il giusto equilibrio tra convivenza e ripudio della macchina stessa; dalle sperimentazioni futuriste al metaverso la simbiosi tra uomo, città e macchina è stato un tema centrale nell’architettura e nella rappresentazione visiva ed estetica del secolo breve e oltre: l’uomo che si fa macchina, la macchina in quanto entità autonoma, città reali e ipercittà immaginarie, città virtuali sono solo alcune delle innumerevoli sfaccettature della tematica in oggetto.
07 aprile 2023 consegna abstract;
20 aprile 2023 esiti revisione abstract;
10 settembre consegna contributi
per informazioni
ornella.zerlenga@unicampania.it; luca.palermo@unicas.it; pelliccio@unicas.it