CONVEGNO UID 2025

Call for papers
Il 46° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, dal titolo èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione, organizzato congiuntamente da Sapienza Università di Roma e Roma Tre, intende proporre alla comunità scientifica una riflessione sugli aspetti teorici e di metodo relazionati al concetto di ékphrasis. Questo termine può oggi essere considerato in un’accezione ampia e generale, che, nello spazio della rappresentazione, interessa attività descrittive, analogiche e digitali, applicate a diversi ambiti di conoscenza.
Il termine “ékphrasis”, considerato alle origini della sua definizione (Ermogene di Tarso, II sec. d.C.), indica una pratica retorica, un discorso descrittivo eloquente, scritto o parlato, capace di rappresentare persone, momenti, luoghi, tempi e molte altre cose, con particolare efficacia, svelando particolari che ne perfezionano la conoscenza. L’ékphrasis ha la qualità della enárgeia: la forza di rappresentazione visiva, che pervade l’immaginazione del fruitore.
Focus
Memorie del passato
Il focus si concentra sulla ricerca inerente al tempo e alle azioni passate, volta all’approfondimento, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, tangibile e intangibile. L’attenzione è rivolta, in modo particolare ed esemplificativo, al patrimonio architettonico, sia costruito che immateriale, all’ambiente e al paesaggio, alla trattatistica, alla cartografia storica, alla storia della rappresentazione, alla storia delle scienze e delle arti, al riconoscimento di una identità culturale, all’individuazione di fondamenti teorici che rappresentano un’eredità utile per l’implementazione di valori contemporanei della conoscenza.
Sfide del presente
Il focus intende indagare la ricerca che osserva le nuove esigenze della società contemporanea e offre risposte alle questioni che si vanno aprendo, avvalendosi di attività teoriche, metodologiche e operative innovative, anche di natura interdisciplinare. Tali attività riguardano temi dell’attualità come la sostenibilità, l’inclusione, la comunicazione, l’accessibilità, la standardizzazione, la prototipazione e la modellazione digitale.
Visioni per il futuro
Trova spazio all’interno di questo terzo focus la ricerca di carattere predittivo e di natura prevalentemente originale, orientata alla definizione e al collaudo di attività sperimentali volte all’apertura di nuovi spazi di indagine che possono essere considerati di frontiera; una ricerca che esplora prospettive immaginative e utopiche nel rapporto tra le scienze, le arti e le discipline che concorrono verso fini comuni, sperimentando metodi, tecniche e linguaggi per ideare, prefigurare e progettare.
The 46th International Conference of Representation Disciplines Teachers, entitled ékphrasis. Descriptions in the Space of Representation, jointly organized by Sapienza University of Rome and Roma Tre, proposes to the scientific community a reflection on the theoretical and methodological aspects related to the concept of ékphrasis. This term can today be considered in a broad and general sense; within Drawing, it involves both analogical and digital descriptive activities applied to different fields of knowledge.
The term ‘ékphrasis’, considered since its origins (Hermogenes of Tarsus, 2nd century A.D.), denotes a rhetorical practice, an eloquent descriptive discourse, both written and spoken, capable of representing people, moments, places, times and many other things, with particular effectiveness, revealing details that refine knowledge. Ékphrasis has the quality of enárgeia: the power of visual representation, which pervades the imagination of the user.
Focuses
Memories of the past
The focus is on research inherent in time and past actions, aimed at the investigation, protection and enhancement of environmental and cultural heritage, both tangible and intangible. In particular, and in an illustrative manner, the attention is here oriented on architectural heritage, both built and intangible, environment and landscape, treatises, historical cartography, history of representation, history of sciences and arts, recognition of cultural identity, and identification of theoretical foundations that represent a useful legacy for the implementation of contemporary values of knowledge.
Challenges of the present
The focus aims at investigating a research that observes the new needs of contemporary society offering answers to the issues that are opening up, making use of innovative theoretical, methodological, and operational activities, usually interdisciplinary in nature. These activities cover topical issues such as sustainability, inclusion, communication, accessibility, standardization, physical prototyping, and digital modeling.
Visions for the future
Predictive and predominantly original research finds space within this third focus. This research is predictive in nature and predominantly original in nature, oriented toward defining and testing experimental activities aimed at opening up new spaces of inquiry that can be considered frontier; research that explores imaginative and utopian perspectives in the relationship between the sciences, arts and disciplines that concur toward common ends, experimenting with methods, techniques and languages for ideating, prefiguring and designing.
Date importanti
Important Dates
Invito a presentare i contributi: 2 ottobre 2024
Scadenza presentazione full paper*: 8 gennaio 2025
Nuova scadenza presentazione full paper*: 22 gennaio 2025
Ultima scadenza presentazione full paper*: 28 febbraio 2025
Esito accettazione contributi: 5 marzo 2025
Esito accettazione contributi: 16 aprile 2025
Data ultima di iscrizione al convegno: 20 luglio 2025
Pubblicazione programma provvisorio: da definire
Pubblicazione programma definitivo: da definire
Date del convegno: 11, 12, 13 settembre 2025
* La UID si adegua alle procedure internazionali per la selezione di full papers di massimo 15.000 battute, evitando la presentazione anticipata degli abstract. Pertanto, si richiede l’invio del saggio completo in italiano o nella lingua madre dell’autore (se francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco), di max 15.000 battute spazi inclusi e max 12 immagini+1 immagine di copertina (cm 13,7×5,6), escluso: abstract di max 1.500 battute (in lingua madre e in inglese), parole chiave max 5 (in lingua madre e in inglese), bibliografia.
Call for Papers: October 2, 2024
Full paper submission*: January 8, 2025
New full paper submission*: January 22, 2025
Last full paper submission deadline*: February 28, 2025
Full paper acceptance: March 5, 2025
Full paper acceptance: April 16, 2025
Last date for registration to the conference: July 20, 2025
Provisional program publication: to be defined
Definitive program publication: to be defined
Conference dates: September 11, 12, 13, 2025
* The UID has decided to adapt to the international procedures for the selection of full papers of up to 15.000 characters, skipping the presentation phase of the abstracts. Therefore, it is required the complete essay in Italian or the author’s native language (if French, English, Portuguese, Spanish, German), max 15.000 characters including spaces and max 12 images+1 cover image (cm 13,7×5,6), excluding: abstract of max 1.500 characters (English and author’s native language), max 5 keywords (English and author’s native language), bibliography.
Iscrizioni
Registration
Ai fini della pubblicazione del paper negli Atti e/o per la partecipazione al Convegno (comprensiva della quota associativa UID 2025), si applicano le seguenti quote e tempistiche:
Quota ridotta: entro il 31 maggio 2025
- 380,00 € per i soci ordinari UID
- 200,00 € per i soci aderenti UID
Quota maggiorata: dal 01 giugno 2025 al 20 luglio 2025
- 450,00 € per i soci ordinari UID
- 270,00 € per i soci aderenti UID
Quota riservata esclusivamente agli Autori extra UE per la sola pubblicazione del paper negli Atti: entro il 20 luglio 2025
- 120,00 €
Per la pubblicazione di ogni contributo è necessario il pagamento di almeno una quota di iscrizione.
Il pagamento va effettuato tramite BONIFICO BANCARIO come di seguito specificato:
Intestatario del Conto: Unione Italiana per il Disegno
Banca: FINECO BANK
IBAN: IT41M0301503200000003698715
BIC: UNCRITMM
Causale del pagamento: COGNOME NOME – UID Convegno 2025
Per completare l’iscrizione, è necessario compilare il modulo
https://forms.gle/Xi2x3hsv2cU8APsk9
allegando la ricevuta di pagamento.
La ricevuta verrà rilasciata sulla base dei dati indicati nel modulo di registrazione e solo dopo aver verificato il buon esito della disposizione di pagamento.
Per motivi organizzativi, sarà possibile iscriversi al Convegno
e avere la garanzia di pubblicazione del paper negli Atti solo entro il 20/07/2023.
Per informazioni: convegnouid.2025roma@gmail.com
For the purpose of publishing the paper in the Proceedings and/or for participation in the Conference (including the UID 2025 membership fee), the following fees and deadlines are applied:
Reduced fee: by May 31, 2025
- € 380.00 for ordinary UID members
- € 200.00 for UID members
Increased fee: from June 01, 2025 to July 20, 2025
- € 450.00 for ordinary UID members
- € 270.00 for UID members
Fee reserved exclusively for non-EU Authors for the paper publication in the Proceedings only: by July 20, 2025
- € 120.00
At least one subscription fee must be paid for the publication
of each contribution.
Payment must be made by BANK TRANSFER
as specified below:
Account Holder: Unione Italiana per il Disegno
Bank: FINECO BANK
IBAN: IT41M0301503200000003698715
BIC: UNCRITMM
Reason for payment: SURNAME NAME – UID Conference 2025
To complete the registration, it is necessary to fill out the form
https://forms.gle/Xi2x3hsv2cU8APsk9
attaching the payment receipt.
The receipt will be issued on the basis of the data indicated in the registration form and only after verifying the successful outcome of the payment arrangement.
For organizational reasons, it will be possible to register for the Conference and have the guarantee of publication of the paper in the Proceedings only by 20/07/2023.
For information: convegnouid.2025roma@gmail.com
Evento / Event
Programma sintetico / Short Program
11 settembre / September 11th
In via di definizione / In progress
…
12 settembre / September 12th
In via di definizione / In progress
…
13 settembre / September 13th
In via di definizione / In progress
…
Luoghi del Convegno / Conference Venues
Sapienza Università di Roma
Rettorato
Aula Magna
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 – Roma
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Architettura
Aula Magna Adalberto Libera
Via Aldo Manuzio, 68L
00153 – Roma
In via di definizione / In progress
Comitati / Committees
Comitato scientifico / Scientific Committee
Comitato organizzativo / Organizing Committee
Contatti
convegnouid.2025roma@gmail.com
46° Convegno dei Docenti della Rappresentazione
èkphrasis
Descrizioni nello spazio della rappresentazione
