Convegno UID 2023

44° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione

Congresso della Unione Italiana per il Disegno

Palermo | 14-15-16 settembre 2023

TRANSIZIONI

 

Call for papers

La parola “transizione” rappresenta in modo particolarmente efficace il nostro tempo e l’attuale condizione dell’ambito disciplinare del Disegno. Il termine, al di là del suo significato generico di fase intermedia di un processo in cui si muta una condizione da uno stato a un altro, è stato sempre usato in diversi campi, dalla musica alla geofisica.

In realtà le discipline del disegno si sono sempre confrontate con temi e questioni relativi a passaggi da una condizione a un’altra. La storia della rappresentazione ci racconta di trasformazioni, anche epocali, relative al ‘disegnare’, con tutto ciò che il transire comporta: basti pensare all’evoluzione delle forme della rappresentazione, degli apparati strumentali, alla mutevolezza dei supporti, alla transizione analogico-digitale in atto, alle nuove modalità di comunicazione su piattaforme, all’offerta ipertrofica di immagini anche in rete che conferma le intuizioni di Guy Debord relative alla nuova spettacolarizzazione della società.

Analogamente la rappresentazione innesca transizioni nella prefigurazione e nella comunicazione del progetto, anticipazione e preannuncio di eventi futuri.

Le sfide proposte dal digitale pongono questioni ancora aperte delle quali si può soltanto intravedere la portata, come per esempio il rapporto tra il disegno e l’atto del modellare, e la costruzione di nuovi paradigmi del linguaggio visivo e della comunicazione.

“Transizioni”, quasi implicitamente, indica futuri possibili, evoluzione di tecnica e ricerca di nuove modalità espressive; allo stesso modo, però, può suggerire silenzi e riflessioni in un processo di raccordo tra storia, teoria, critica e costruzione, esulando da spettacolarità digitali spesso prive di contenuto e di significato.

Il Convegno UID 2023 intende esplorare e verificare, anche attraverso contributi multidisciplinari, i modi in cui la rappresentazione sta affrontando criticamente le continue sfide proposte dal digitale, eludendo facili riproposizioni di approcci ormai consolidati per ribadire invece le potenzialità euristiche del disegno indipendentemente dalle tecniche utilizzate.

Parallelamente la combinazione di digitale e analogico e il recupero di modi espressivi del passato sono linee di ricerca, oggi ancora più attuali, che investono pienamente il tema della transizione come specifica questione della disciplina del disegno.

I lavori si articoleranno in tre sessioni tematiche in cui si esploreranno i temi della rappresentazione relativi a passaggi tra diverse condizioni, secondo sguardi differenti: Attraversare (storia e scienza della rappresentazione), Modulare (comunicazione, ricostruzioni, descrizioni), Procedere (tecniche, innovazione, progetto).

Back to Top
Enter your Infotext or Widgets here...